In Spencer di Pablo Larraín, Diana viene rappresentata come la personificazione del sentimento popolare.
Tutti gli articoli che parlano di Patriarcato
Lo stupro come progetto politico
Come il patriarcato mantiene il dominio commettendo atti di violenza.
L’alleanza sul posto di lavoro
Impatto, consapevolezze, significati
Il sessismo benevolo sul lavoro
L’atteggiamento paternalista nei confronti delle donne, pur attuandosi attraverso rinforzi positivi, mina l’autostima e la crescita professionale delle lavoratrici.
La Russia di Putin e la “Gayropa”
Capire l’ideologia anti-LGBTQIA+ per capire la guerra in Ucraina
storia del femminismo in russia – seconda parte
Infermiere durante la Seconda guerra mondiale, “madri eroine” durante la Guerra Fredda fino alle attiviste dei giorni nostri, ecco le donne che hanno fatto la storia dei movimenti femministi in Russia.
STORIA DEL FEMMINISMO IN RUSSIA – prima parte
La nascita dei primi movimenti femministi in Russia a partire dal periodo precedente la costituzione del governo bolscevico fino agli anni ’30.
Scioperiamo oggi, sciopereremo domani!
La necessità di riconoscere e garantire i diritti lavorativi di chi fa consegne per le piattaforme online
FESTA DEL LAVORO? chiediamo uguali diritti
Il primo maggio è l’occasione per riflettere sulla condizione precaria delle lavoratrici domestiche, discriminate in quanto donne e migranti.
femminismo e capitalismo globale
Il femminismo non può prescindere dalla lotta anticapitalista
Le invisibili del transfemminismo
La difficile affermazione dell’identità di una donna trans all’interno del binarismo di genere e la sua ricerca di riconoscimento nella lotta femminista
Le origini dell’ipersessualizzazione delle donne nere
Il colonialismo e il controllo sui corpi neri stanno alla base della visione odierna dei corpi razzializzati.