Intervista all’attivista transgender che combatte per i diritti delle persone trans.
Tutti gli articoli che parlano di LGBTQIA+
La Russia di Putin e la “Gayropa”
Capire l’ideologia anti-LGBTQIA+ per capire la guerra in Ucraina
BABA YAGA È LESBICA
La strega, protagonista di molte leggende del folklore slavo, simboleggia la libertà di esprimere la propria identità queer.
L’amore saffico secondo Céline Sciamma
Eros e arte nel Ritratto della giovane in fiamme
Le invisibili del transfemminismo
La difficile affermazione dell’identità di una donna trans all’interno del binarismo di genere e la sua ricerca di riconoscimento nella lotta femminista
Essere Aroace
Breve storia di una donna aromantica e asessuale
Omocausto
L’olocausto dimenticato dei triangoli rosa
Narrare l’epidemia: Covid-19 e hiv/aids a confronto
Il ruolo dell’etica protestante nella rappresentazione della pandemia negli Stati Uniti
La rivoluzione ecofemminista ci salverà
La rivoluzione ecofemminista ci salverà Lo sguardo queer su natura e esseri umani propone una nuova concezione di ecologia Le discussioni incentrate su sesso e genere vengono spesso criticate sulla base di ciò che viene considerato la norma e ciò che viene...
Violenza sessuale e doppio stigma
Un ragazzo transgender vittima di abusi sessuali, ci racconta come ha affrontato le violenze dovendo fare i conti con il doppio stigma della vittima e dell’omosessualità.
Chiamami col mio nome
Deadname e misgendering, perché risvegliano il trauma nelle persone trans.
Ragazza, donna, altro scongiura il pericolo della narrazione unica
Intervista a Bernardine Evaristo autrice del romanzo Ragazza, donna, altro vincitore dell’International Booker Prize 2019