In Spencer di Pablo Larraín, Diana viene rappresentata come la personificazione del sentimento popolare.
Tutti gli articoli scritti da: Il Femminismo Tradotto
L’alleanza sul posto di lavoro
Impatto, consapevolezze, significati
Il sessismo benevolo sul lavoro
L’atteggiamento paternalista nei confronti delle donne, pur attuandosi attraverso rinforzi positivi, mina l’autostima e la crescita professionale delle lavoratrici.
Traduzione, transfemminismo e rivoluzione
Intervista a Laura Fontanella, autrice de Il corpo del testo e parte del collettivo editoriale Asterisco Edizioni
storia del femminismo in russia – seconda parte
Infermiere durante la Seconda guerra mondiale, “madri eroine” durante la Guerra Fredda fino alle attiviste dei giorni nostri, ecco le donne che hanno fatto la storia dei movimenti femministi in Russia.
STORIA DEL FEMMINISMO IN RUSSIA – prima parte
La nascita dei primi movimenti femministi in Russia a partire dal periodo precedente la costituzione del governo bolscevico fino agli anni ’30.
femminismo e capitalismo globale
Il femminismo non può prescindere dalla lotta anticapitalista
Chi ha diritto all’amore?
La congiunzione tra abilismo e patriarcato influenza la nostra visione della sessualità delle persone con disabilità.
Chi vorresti matchare su tinder?
Le dating app e i loro algoritmi problematici
Artemisia Gentileschi e la vendetta femminile
La pittrice, sopravvissuta a uno stupro, inserisce nei suoi quadri la rabbia delle donne e auspica la solidarietà femminile.
La violenza maschile sulle donne: da dove deriva e come se ne può uscire
Cultura dello stupro, colpevolizzazione della vittima e mascolinità tossica sono i tre pilastri su cui si regge l’oppressione patriarcale.